
Lo so, son proprio ridotto male ma devo fare di necessità virtù!
Lo scorso sabato ho letto un piccolo libro preso in biblioteca, 'Sollecitare la curiosità' - Edizioni RED (cito per chi fosse interessato).
Tema del libro, le attività, i giochi ed i giocattoli utili a risvegliare l'interesse dei nostri bimbi, per stimolare la loro curiosità, il loro desiderio di apprendere.
Libricino carino, ben fatto, che si legge in un paio d'ore o quasi (2 lezioni di nuoto circa, eheheh) e che contiene in allegato un CD con alcune arie di Mozart (Là ci darem la mano ed altre).
Questo perchè il redattore del libro parla del famoso (...) 'effetto Mozart'.
E che cos'è?
Allora, vediamo di provare a spiegarlo in poche parole: uno studio di una quindicina d'anni fa provò che i bambini che ascoltavano le musiche di Mozart ottenevano risultati migliori quando sottoposti a dei test attitudinali rispetto ad altri bambini che ascoltavano invece altri tipi di musica.
In poche parole, la musica di Mozart stimolerebbe la creatività ed in un certo senso aiuterebbe il cervello dei bambini a "lavorare meglio".
Non solo, stimolerebbe anche la fantasia, la socievolezza, la curiosità, tutti elementi importantissimi nella crescità di un bambino.
Detto fatto: tornato a casa ho messo le 2 cipolline di fronte a qualche loro gioco e poi START, faccio partire il lettore CD con dentro il CD con le arie di Mozart.
La prima reazione delle 2 pupette è stata uno sguardo interrogativo rivolto alla radio del tipo: "Che è 'sta roba?!?!?", poi una tranquillità pressochè totale.
Che sembrava lasciare posto ad un sonnellino... che invece non c'è stato, poichè dopo qualche minuto hanno ripreso le loro solite attività di smanettone-smandruppone-distruggotuttoquellochemicapitapermano.
E dopo una ventina di minuti, la decisione mia di spegnere e cambiare CD, tornando a canzoni più classiche per i bimbi.
Esito dell'esperimento?
Mah, più che stimolare la creatività m'è parso che le musiche di Mozart stimolassero il sonno!
Poi cercando su internet ho letto che questo studio viene messo in dubbio da molti altri studiosi i quali ritengono che non vi siano grandi differenze di risultati tra i bimbi che ascoltano Mozart e quelli che ascoltano altre musiche.
Conclusioni finali?
Per ora le pupette possono ancora continuare a sorbirsi "Quando i bambini fanno ohhh" e "Le tagliatelle di nonna Pina", ma a breve proverò a far sorbir loro le prime dosi di OASIS, Guns, Vasco, Timoria.
Non stimoleranno la creatività e la fantastia ma almeno il loro buon gusto musicale, quello sì!!!