lunedì 31 dicembre 2007
sabato 29 dicembre 2007
Buona la prima
Pensavamo che la parte più difficile fosse nascere e poi tutto sarebbe stato in discesa, quasi una formalità, invece ogni ora scopriamo qualcosa di nuovo che dobbiamo imparare e che tanto semplice non è.
Alcune cose ci sono venute piuttosto spontanee, come per esempio bere il latte dalla mamma.
E' stata una cosa talmente spontanea che ci sembrava di averla fatta da sempre, ed invece era la prima volta.
Infatti quel gusto non l'avevamo mai provato prima e dobbiamo ammettere che ci è piaciuto molto, anche se quando avevamo finito di poppare avevamo ancora un pò di fame.
E siccome non abbiamo altri modi per farlo capire, abbiamo dovuto piangere!
E pure il suono della nostra voce ci piace così tanto!
Ma sono tutte cose nuove e impararle spesso non è facile.
Ci cambiano il pannolino, ci girano come fossimo calzini, ci lavano... quando cominciano con le loro manovre, le infermiere che ci assistono non si limitano.
E dobbiamo dire che sono proprio brave.
Tra poco altra poppata, o per lo meno così pensiamo visto che cominciamo di nuovo ad avere tanta fame.
Nell'attesa facciamo un'altro breve riposino (se ci riusciamo) e poi... se magna!!!
venerdì 28 dicembre 2007
Siamo nate!!!!!!
Il momento più atteso degli ultimi 9 mesi è arrivato e si è compiuto alla grande!
Siamo felicissime di essere nate, finalmente ce l'abbiamo fatta!
Anche in questa occasione, come si confà ad ogni signorina perbene, ci siamo fatte aspettare: prima eravamo state annunciate per le 9:30, poi le 10, che poi sono diventate le 11 ed alla fine l'ora fatidica è stata verso mezzogiorno e mezzo.
Stiamo entrambe bene e ci assomigliamo tantissimo nelle misure, visto che di peso ci separano solo 10 grammi: 2.530g e 2.540g.
Ora siamo dentro questa serra riscaldata che un pò ci ricorda il grembo della nostra mamma, anche se qui fa un pò meno caldo e poi c'è la luce, che invece dentro mamma mancava.
Ed inoltre intorno a noi avvertiamo la presenza di tanti altri piccoli bimbi appena nati.
Davvero una sensazione diversa, ma bella, tanto bella.
Come bellissimo è stato l'essere cullati per la prima volta dal nostro papà, appena dopo il primo bagnetto.
Fino a ieri lo "sentivamo", lo avvertivamo accarezzarci tramite le carezze che dava alla pancia della mamma, invece oggi eravamo lì, insieme, a così pochi centimetri da lui.
E' stata una sensazione davvero bella, bellissima. INDIMENTICABILE!!!!
E non vediamo l'ora di conoscere anche la nostra stupenda mamma e la nostra sorella maggiore, che tanto abbiamo sentito così vicina a noi in questi lunghi mesi.
Adesso vi lasciamo perchè siamo un pò stanche.
La giornata è stata lunga ed intensa ed è ancora lontana dall'essere finita.
Così tante emozioni ci hanno un pò stravolto ed essendo così piccine, dobbiamo riposare.
Non vediamo l'ora di conoscere i nonni, le nonne, gli zii, gli amici, i cugini, i parenti... TUTTI!!!!
Nel frattempo, vi lasciamo con un grosso bacione (doppio!) e vi ringraziamo per tutte le attenzioni che avete avuto con noi in questo periodo.
Vi vogliamo tanto bene!
PS = Dimenticavamo, ci chiamiamo Chiara e Sonia!!!
giovedì 27 dicembre 2007
Arriviamo!
Dopo tanti mesi chiuse qui dentro, al riparo e coccolate da mamma, stiamo per uscir fuori per conoscere il mondo.
Stiamo contando le pochissime ore che ci separano dall'ora X.
E siamo tanto impazienti di conoscervi...
ARRIVIAMOOOOooooooooooooo!!!!!
mercoledì 26 dicembre 2007
Parti plurigemellari e altre curiosità
Per esempio cercando informazioni sui parti pluri-gemellari, ovvero di più di 2 gemelli, abbiamo trovato che il primo caso mondiale di nascita di 7 (sì, SETTE!) gemelli è quello degli americani McCaughey, nell'Iowa (Stati Uniti), nati il 19 novembre 1997.
Il primo caso mondiale di sestupli viventi (6 gemelli!) è invece dei sudafricani Rosenkowitz, nati a Città del Capo l'11 gennaio 1974.
Lo stesso giorno di 6 anni dopo è avvenuto il primo parto esagemellare italiano (e secondo al mondo), all'ospedale Careggi di Firenze: si trattò dei 6 gemelli Giannini, residenti in provincia di Arezzo.
I loro nomi? Eccoli: Linda, Roberto, Francesco, Fabrizio, Letizia e Giorgio.
Andando su con le cifre, abbiamo trovato il caso di 9 gemelli (NOVEEEEEE!!!!) nati a Sidney, in Australia, il 13 giugno del 1971.
5 maschi e 4 femmine, la stessa composizione di un'altro caso simile successo nel 1999 in Malesia.
C'e' un caso solo in tutta la storia di 10 gemelli, nati il 22 aprile del 1946 in Brasile; in questo caso 8 bimbe e 2 maschietti.
E poi il record, 11 gemelli (una squadra di calcio...), un caso riportato da Pico della Mirandola nel lontano 1400.
Purtroppo qui manca una conferma storica, infatti lo stesso Pico assegnava a questa signora da record un'altro parto di altri 9 (nove...) gemelli.
Insomma, 2 gemelle sembrano una cosa eccezionale ed invece ci sono stati casi di parti pluri-gemellari davvero incredibili.
Chiusa la pagina "culturale", vi lasciamo uno degli ultimi saluti da qua dentro.
Oramai manca così poco, ma così poco... che stiamo contando le ore che ci separano dal nostro arrivo.
A prestissimo!!!!!
lunedì 24 dicembre 2007
Buon Natale

Natale si avvicina, mancano solo poche ore al ricordo di quel giorno tanto importante da cambiare la storia intera del mondo, e tutto grazie all'arrivo di un piccolo bambino.
Bambino che poi da grande fece cose come nessuno mai prima e dopo di lui, lasciandoci un'esempio ed un messaggio d'Amore così forte che ancora oggi resiste, nonostante tutte le atrocità di cui l'Uomo è malvagio.
Un'augurio da parte nostra a tutti voi che ci seguite con tanto affetto (e curiosità!), non potendo ancora farlo di persona ve lo lasciamo tramite queste poche righe.
In attesa del nostro arrivo, che se anche non sarà così importante come quello avvenuto circa 2000 anni fa, è però il Natale tanto atteso nella nostra famiglia.
Tanti auguri a tutti!

sabato 22 dicembre 2007
Per fortuna...
Papà è stato via con Ilaria quasi tutto il giorno per farla visitare, e con loro c'era la nonna.
Noi a casa con la mamma (naturalmente!) ci annoiavamo, meno male che poi è arrivato lo zia Mato che ci ha tenuto un pò di compagnia, e poi son tornati tutti a casa, ma era già sera!
Speriamo che i prossimi giorni siano più tranquilli, non vorremmo che l'attenzione venisse distolta da noi, perchè il palcoscenico dovrà essere solo nostro, eheheheh!!!!
Sabato tranquillo
Papà è a casa con noi, passa il tempo tra il computer e qualche piccola faccenda casalinga.
La mamma è sempre impegnata nei suoi lavori a punto e croce in tutta rilassatezza.
Ilaria invece è ancora alla prese con qualche malanno di stagione che non la lascia in pace.
E' riuscita almeno a partecipare allo spettacolo di Natale dell'asilo, ma di guarire ancora non se ne parla.
Speriamo stia meglio per il giorno della nostra nascita, siamo davvero entrambe impazienti di conoscerla e sarebbe davvero una sfortuna se lei non potesse venire da noi perchè non ancora in piena forma.
Dopo tutto questo tempo un giorno in più o in meno di attesa non cambierebbe le cose di molto, ma si sa che noi donne siamo sempre curiose di novità!
Intanto aspettiamo e vediamo un pò se oggi viene qualcuno a trovarci, qualche nonna o qualche zio/a.
Di solito nel fine settimana c'è un pò più di via vai in casa e qualcuno che viene a trovarci c'è sempre.
Nell'attesa, ci facciamo una pennichella...
giovedì 20 dicembre 2007
Monitoraggio
Ci sono stati dei problemi tecnici (col modem, non con noi!).
Qui alla base tutto OK!
Le giornate proseguono, sempre piu' lunghe e sembra non finiscano mai.
La mamma ci ha portati all'ultimissimo controllo prima della data fatidica e tutto sembra procedere come si aspettava la dottoressa (a proposito, sembra proprio simpatica!).
L'ultimo monitoraggio e' stato abbastanza sfiancante per la mamma: la mia coinquilina non voleva farsi "riprendere" e continuava a muoversi come una ballerina di bolero, e quindi c'e' voluto molto tempo per completare tutto il processo di monitoraggio.
Ma alla fine tutto sembra essere in regola.
A proposito, ma perche' lo chiamano "monitoraggio"?
Ci tirano di quelle botte che piu' che un monitoraggio sembra un tiro al bersaglio.
Non daranno fastidio anche alla mamma?
A noi ne danno, eccome!
Sembra che ci inseguano in ogni modo per spiare quello che facciamo, come siamo messe, come siam fatte, quanto siamo lunghe... non ci lasciano in pace, e' un'incubo!
Chissa' se sara' cosi' anche quando saremo nate, se esisteranno degli altri tipi di monitoraggio...
Mah, intanto ci godiamo questi ultimi giorni di relativa tranquillita' nel condominio, che si fa sempre piu' stretto, sempre piu' stretto... e poi... ARRIVIAMO!!!!
lunedì 17 dicembre 2007
E pensare che...
Ed invece... calma piatta.
Passano i giorni e delle contrazioni più nessuna traccia.
Sparite, volatilizzate. Puff!
Intanto noi continuiamo a crescere sempre un pò di più, ogni giorno diventa un giorno guadagnato per raggiungere poco a poco un peso sempre più buono.
E lì fuori continuano a diventare ogni giorno sempre un pò più nervosi ed impazienti.
Ieri sentivo il papà che ci parlava e ci diceva che è impaziente di vederci.
Eh, caro mio, anche noi lo siamo, e tanto.
Voi dovete conoscere 2 persone nuove, io e la mia coinquilina.
Noi invece dobbiamo conoscerne molte di più perchè ci sono mamma e papà, Ilaria, i nonni, gli zii, gli amici, i parenti... una marea di persone che solo a pensarci ci viene male.
Qui dentro siamo sempre e solo noi 2, pensare che lì fuori ce ne siano così tante ci sembra quasi impossibile.
Ma quant'è grande lì fuori?
Dev'esserci proprio tanto spazio se ci stanno tutte quelle persone che ho citato prima.
Vedremo, vedremo, poco a poco conosceremo tutti e poco a poco visiteremo tutti i posti che ci sono lì fuori.
A cominciare dalla nostra cameretta, che sappiamo essere già pronta per accoglierci, con 2 culle preparate apposta per l'occasione e addobbate di tutto punto.
Stiamo diventando curiose anche noi!
sabato 15 dicembre 2007
Scende la neve...

Come al solito la nostra sorella Ilaria la tirava un pò per le lunghe per alzarsi dal letto, poi papà le ha detto qualcosa a riguardo di una cosa che si chiama "neve" e che stava cadendo dal cielo e... miracolo, Ilaria è scattata veloce come una centometrista in soggiorno per ammirare questa misteriosa cosa che cadeva dal cielo!
Dev'essere qualcosa di veramente bella da vedere se fa questi effetti!!!
Dopo pochi secondi infatti sentivamo Ilaria tutta eccitata raccontare alla mamma che nevicava.
Certo, se nevicasse tutte le mattine dovrebbero anticipare l'apertura dei cancelli dell'asilo di un buon quarto d'ora, vista la velocità con la quale Ilaria era sveglia e pimpante alla notizia della neve.
Poi è venuta la nonna, abbiamo sentito che parlava di lettini e culle con mamma e papà, e quando se n'è andata... sulla casa è calato il silenzio.
Ilaria era andata con la nonna, e per tutta la giornata la casa è stata un mortuorio (per usare la parola detta dalla mamma).
Dicevano che senza la Ilaria la casa era spenta, vuota, silenziosa.
Mancava l'allegria che solo i bambini sanno portare.
Tranquilli, vecchi miei: ancora qualche giorno e poi non ve ne accorgerete nemmeno più che la Ilaria è dai nonni, anzi!
Ogni tanto arriverete a pregarli di portarla da loro per averne solo 2 da curare, eheheh!!!
Quindi, godetevi questi ultimi momenti di calma perchè poi... la musica cambierà!
Altro che neve!!! :D
venerdì 14 dicembre 2007
I nostri regali di Santa Lucia

Scherzi a parte, per quest'anno passi pure, ma per l'anno prossimo... avendo visto i giochi arrivati alla nostra sorellina, ci brillavano gli occhi!
giovedì 13 dicembre 2007
mercoledì 12 dicembre 2007
Risultato del sondaggio sui nomi
Si è concluso il sondaggio che era stato messo online e che riguardava la coppia di nomi che avremo io e la mia sorellina quando nasceremo.
I nomi sono una cosa importante per la propria vita: sono il nostro primo biglietto da visita per gli altri, sono la prima cosa che conoscono di noi ancora prima di conoscere la nostra vita o il nostro carattere, il proprio nome è la prima cosa che si dice ad una persona quando la si conosce.
Addirittura c'è chi dice che ad un determinato nome corrisponda un preciso profilo caratteriale.
Una tesi forse un pò azzardata ma per certi versi corretta.
Il nostro papà e la nostra mamma ci hanno pensato a lungo prima di decidersi.
A dire il vero, abbiamo sentito che ancora in questi ultimi giorni il papà sta cercando di cambiare uno dei 2 nomi ma... oramai non credo sia più possibile, anche perchè a noi ci piacciono tutti e 2 ed oramai ce li siamo già divisi.
Tornando al sondaggio, era partita fortissima l'accoppiata Chiara-Sonia, addirittura dopo la prima settimana sembrava non ci fosse più storia rispetto agli altri.
Invece poi piano piano si è fatta sotto la coppia Chiara-Stella ed una volta raggiunta l'altra coppia, piano piano ha preso il largo fino alla vittoria finale, con circa un terzo dei voti totali.
Ha deluso invece il fanalino di coda, la coppia Cristiana-Simona che ha ricevuto un solo voto.
Peccato perchè Cristiana e Simona sono 2 nomi bellissimi, ed il primo piaceva tanto ai nostri genitori all'inizio della scelta.
Vi lascio la classifica finale, non prima di avervi ringraziato tantissimo per la numerosa partecipazione che ci ha stupite davvero tanto.
Io e la mia sorellina vi ringraziamo e... vi anticipiamo che stiamo studiando un'altro sondaggio da proporvi, che potrebbe anche non riguardarci direttamente.
Alla prossima! :D
La classifica
Chiara e Stella 21
Chiara e Sonia 16
Cristina e Serena 16
Chiara e Simona 7
Cristiana e Stella 4
Cristiana e Simona 1
PS = ah, dimenticavamo... i nostri nomi non sono quelli della coppia vincitrice ma... (ops, è caduta la connessione!) :D
martedì 11 dicembre 2007
Quando Dio creò la donna...

Ecco qua la sorpresa per tutte le donne che vi avevamo promesso ieri.
La dedichiamo a tutte le donne che ci leggono, ma anche a tutti i maschietti.
E anche a noi 2, visto che siamo 2 donnine anche noi.
Quando Dio creò la donna, era già al suo sesto giorno di lavoro facendo pure gli straordinari.
Apparve un angelo e gli chiese: “Come mai ci metti tanto tempo con questa ?”
E il Signore rispose: "Hai visto il mio Progetto per lei? Deve essere completamente lavabile, però non deve essere di plastica, avere più di 200 parti muovibili, tutte sostituibili ed esser capace di funzionare con una dieta di qualsiasi cosa avanzi, avere un grembo che possa accogliere quattro bimbi contemporaneamente, avere un bacio che possa curare da un ginocchio sbucciato a un cuore spezzato e lo fará tutto con solamente due mani."
L’ angelo si meraviglió dei requisiti: "Solamente due mani....Impossibile!
E questo è solamente il modello base? E’ troppo lavoro per un giorno...Aspetta fino a domani per terminarla.“
"No lo farò", protestó il Signore. "Sono tanto vicino a terminare questa creazione che ci sto mettendo tutto il mio cuore. Ella si cura da sola quando è ammalata e può lavorare 18 ore al giorno.".
L’angelo si avvicinò di più e toccò la donna.
"Però l’hai fatta così delicata, Signore”.
"E’ delicata", ribatté Dio, "però l’ho fatta anche robusta. Non hai idea di quello che è capace di sopportare o ottenere”.
“Sarà capace di pensare?" chiese l’ angelo.
Dio rispose:
"Non solo sará capace di pensare ma pure di ragionare e di trattare".
L’ angelo allora notó qualcosa e allungando la mano toccó la guancia della donna....
"Signore, pare che questo modello abbia una perdita...”
“Ti avevo detto che stavo cercando di mettere in lei moltissime cose. Non c’é nessuna perdita... é una lácrima" lo corresse il Signore.
“A che cosa serve la lácrima?" chiese l'angelo.
E Dio disse: "Le lacrime sono il suo modo di esprimere la sua gioia, la sua pena, il suo disinganno, il suo amore, la sua solitudine, la sua sofferenza, e il suo orgoglio."
Ciò impressionó molto l’angelo: “Sei un genio, Signore, hai pensato a tutto. La donna é veramente meravigliosa".
"Lo é!
Le donne hanno delle energie che meravigliano gli uomini.
Affrontano difficoltà, reggono gravi pesi, però hanno felicità, amore e gioia.
Sorridono quando vorrebbero gridare, cantano quando vorrebbero piangere, piangono quando
sono felici e ridono quando sono nervose.
Lottano per ciò in cui credono. Si ribellano all’ingiustizia.
Non accettano un "no" per risposta quando credono che ci sia una soluzione migliore.
Si privano per mantenere in piedi la famiglia.
Vanno dal medico con un’amica timorosa.
Amano incondizionatamente.
Piangono quando i loro figli hanno successo e si rallegrano per le fortune dei loro amici.
Sono felici quando sentono parlare di un battesimo o un matrimonio.
Il loro cuore si spezza quando muore un’amica. Soffrono per la perdita di una persona cara.
Senza dubbio sono forti quando pensano di non avere più energie
Sanno che un bacio e un abbraccio possono aiutare a curare un cuore spezzato.
Non ci sono dubbi, nella donna c’è un difetto: ed è che si dimentica quanto vale".
lunedì 10 dicembre 2007
Cefalica... poi podalica... adesso tutte e 2 cefaliche
Una situazione questa che sapevamo avrebbe sorpreso i nostri genitori. :D
E' da poche ore che noi 2 ci guardiamo negli occhi (quasi) e non ci prendiamo piu' a calci.
La mia manovra per spostarmi all'ingiu' e' stata un po' elaborata e complicata ma alla fine ce l'ho fatta ed ora possiamo quasi guardarci in faccia e riempirci a vicenda di sorrisi.
E farci anche le linguacce, per onor di cronaca!
Non possiamo ancora stringerci le mani, abbracciarci, baciarci a vicenda, accarezzarci come vorremmo, ma almeno riusciamo quasi a vederci e ci sentiamo piu' vicine l'una all'altra rispetto a prima.
Probabilmente questi ultimi giorni qui dentro ci parranno ancora piu' lunghi di quelli trascorsi fino ad oggi, ma almeno in questa posizione ci sentiremo un po' meno sole, ci sosterremo a vicenda e ci sembrera' di essere ancora piu' unite di quanto non siamo state fino ad oggi.
Tornando alla visita, da quello che abbiamo sentito dire dalla dottoressa alla mamma ed al papa', ci saranno ancora pochi giorni di attesa, la nostra data di nascita' sara' all'incirca a ridosso del Natale.
Una data importante perche' quel giorno nasceva un'altro bel bimbo... uno che poi ne combino' cosi' tante e cosi' grosse da farsi ricordare ancora oggi a tanti anni di distanza.
Faremo anche noi lo stesso?
Non penso proprio!!! Anche se da noi donne ci si puo' aspettare sempre di tutto, e noi siamo in 2! :D
Beh, comunque sia a noi adesso spetta solo crescere ancora un poco di peso per arrivare ad un livello piu' che accettabile che ci permetta di stare bene al momento della nascita.
Certo in 2 e' dura pero' noi ci stiamo impegnando, cercando di assorbire quante piu' sostanze nutritive possibili dalla nostra mamma, che a dirla tutta non ci fa mancare niente.
Un saluto ed un appuntamento a domani con un'omaggio a tutte le donne, come noi! :D
C&S
PS = a presto anche un resoconto sul sondaggio relativo ai nostri nomi, i voti arrivati sono stati tantissimi e... ci avete fatto divertire un sacco!
domenica 9 dicembre 2007
Domani visita
E noi che pensavamo di essere ad un passo dal conoscere i nostri genitori e la nostra sorella Ilaria...
Invece la mamma si è messa a riposo, se ne sta tranquilla quasi tutto il giorno e noi dobbiamo rimandare il momento dell'arrivo.
Sentivo la mamma che diceva al papà che deve prepararsi per la visita di domani, visto che sarà l'ultima.
Domani dovremmo sapere qualche notizia più precisa sulla data della nostra nascita, finalmente!
Siamo impazienti di scoprire quanto ci manca ancora, e lo sono anche papà e mamma.
Noi intanto ci prepariamo psicologicamente (cosa credete, è un bel cambiamento anche per noi!) e ci riposiamo, quando non siamo alle prese con singhiozzi vari e tentativi di sgranchire un pò le nostre membra così pigiate in poco spazio.
Domani ne sapremo di più... si accettano scommesse sulla data del nostro arrivo! :D
sabato 8 dicembre 2007
E' tornata la calma
Invece tutto si è calmato, mamma sta sempre a riposo e anche noi siamo più tranquille in quanto stando la mamma ferma, anche noi siamo più comode nelle nostre posizioni.
In verità continuiamo a muoverci anche adesso, perchè proprio non ce la facciamo più.
Lo spazio è così poco oramai, facciamo tanta fatica anche a stirarci ogni volta che ci svegliamo da un pisolino.
Insomma, manca poco e resistiamo ma non vediamo l'ora di avere spazi più grandi per poterci finalmente distendere e sgranchire un pò di più.
E per potervi conoscere, tutti, voi che ci state seguendo ed aspettando da così tanto tempo.
Noi siamo pronte, e voi?
giovedì 6 dicembre 2007
Gemelli omozigoti e gemelli eterozigoti
Oggi volevamo parlarvi dei gemelli, di com'e' possibile che invece di un solo figlio il grembo di
una mamma ne ospiti 2 (e a volte anche di piu', molti di piu'!).
Visto che le ultime ore sono state tutto sommato tranquille, ecco allora cosa ha scoperto la mia
sorellina piu' studiosa su questo argomento.
Lascio a lei la parola.
Eccomi qui, oggi vi racconto quello che conosco sui gemelli.
Ci sono 2 tipi di gemelli i gemelli eterozigoti e i gemelli omozigoti (e di conseguenza anche le gemelle eterozigote e le gemelle omozigote).
I gemelli eterozigoti sono quelli piu' frequenti e comuni: si calcola infatti che all'incirca 2
coppie di gemelli e/o gemelle su 3 siano eterozigote.
Come si formano i gemelli eterozigoti?
Dalla fecondazione di due cellule uovo da parte di due spermatozoi, e la fecondazione puo' anche
avvenire in 2 diversi momenti, a volte anche molto lontani tra loro nel tempo (e' di poche settimana fa il caso di 2 gemelli eterozigoti fecondati a diverse settimane di distanza l'uno dall'altro).
Gli embrioni che si sviluppano da questa fecondazione avranno patrimoni genetici simili a quelli di due fratelli "normali", ma diversi tra loro.
I gemelli eterozigoti infatti possono avere caratteristiche sia fisiche che mentali diverse tra di
loro.
Non sono i classici gemelli o gemelle identici.
Chiamiamoli "gemelli diversi", per restare in tema musicale! :D
Altro discorso invece per i gemelli omozigoti, quelli che si assomigliano come 2 gocce d'acqua, tanto per intenderci.
Questi gemelli derivano da una singola cellula uovo fecondata da un solo spermatozoo.
Pero' succede che ad un certo punto l'embrione si divida in due embrioni perfettamente identici e che ognuno dei 2 embrioni continui il proprio sviluppo separatamente.
I gemelli e gemelle omozigote avranno lo stesso patrimonio genetico, essendo stati in origine un
solo embrione.
Si potrebbe dire che sono quasi una clonazione genetica fatta pero' da madre natura e non dall'uomo.
I gemelli e le gemelle omozigote si somiglieranno sia nell'aspetto fisico (colore degli occhi, dei
capelli, stesso gruppo sanguigno, somiglianza fisica praticamente totale) che in quello comportamentale, essendo dotati di una affinita' innata.
Tornando a noi, noi siamo 2 gemelle eterozigote.
Il che significa che molto probabilmente non saremo 2 gocce d'acqua, nonostante conviviamo da circa 9 mesi nello stesso grembo materno.
Pero' noi sappiamo gia' che ci assomiglieremo in tante cose ed avremo una grande intesa tra noi 2, ed anche con la nostra sorella maggiore Ilaria.
Ne dubitate, forse? :D
Per ulteriori informazioni su gemelli omozigoti, eterozigoti/dizigoti:
- post su gemelli monozigoti e gemelli dizigoti
Ci siamo quasi...
Alla mamma sono arrivate le prime contrazioni e... noi siamo pronte, o quasi.
Anche mamma e' pronta. O quasi. E papa' (quasi).
Stiamo per arrivare, manca poco, poco. Davvero poco.
A presto. O... a prestissimo.
:D
martedì 4 dicembre 2007
Lotta libera
Ha cominciato tutto lei, è stata la prima a mollare il calcio a me.
Allora io mi sono arrabbiata e gliel'ho ritornato subito, non mi andava di essere quella che subiva.
Lei allora ha reagito ed ha cominciato a muoversi per darmi fastidio ed io pure, così... il risultato è stato quello che ci siamo divertite molto tutte e 2 mentre sentivamo che la mamma si preoccupava e ci accarezzava mentre noi ci muovavamo come delle ossesse.
Alla fine ci siamo stancate ed allora abbiamo smesso, ma nel frattempo doveva essere arrivato anche il papà (ma dove va quello tutto il giorno??? Ancora non lo abbiamo capito!) perchè abbiamo sentito la mamma gli raccontava tutto quello che era successo durante la giornata ed i nostri movimenti.
Allora lo abbiamo sentito bene tutte e 2: il nostro papà ha cominciato ad accarezzare la pancia della mamma e ha dato un bacio a tutte e 2.
E diceva alla mamma che avrebbe dovuto riprenderci con la telecamera (che è?) mentre ci muovavamo, ma purtroppo noi eravamo troppo stanche e non ci andava di rifare tutta la lotta daccapo.
Beh, tranquillo papà, sarà per un'altra volta, parola di noi 2!!!
lunedì 3 dicembre 2007
sabato 1 dicembre 2007
Auguri sorella
